top of page

Domande frequenti
In questa sezione potete trovare le risposte ai più comuni dubbi e curiosità.
Per qualsiasi altra informazione, contattatemi senza alcun impegno ai recapiti che trovate nella sezione Contatti; sarò lieta di fornirvi tutti i chiarimenti di cui avete bisogno.
-
Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?"Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere degli individui, dei gruppi, degli organismi sociali e delle comunità. Svolge attività di prevenzione, sostegno, diagnosi, potenziamento delle risorse, per aiutare le persone in momenti critici o di difficoltà. Per diventare psicologo in Italia è necessario conseguire la laurea magistrale in Psicologia, svolgere 1 anno di tirocinio post-lauream e sostenere l’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione. Lo psicologo è iscritto all’Ordine degli Psicologi ed è tenuto al rispetto delle norme stabilite dal Codice Deontologico degli Psicologi. Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o un medico) che ha svolto una formazione specialistica post-lauream di almeno 4 anni presso una Scuola di Psicoterapia riconosciuta dal M.I.U.R. Tale formazione gli consente di affrontare percorsi più ampi ed approfonditi, e di trattare problematiche che spaziano dal lieve disagio alle sofferenze più gravi. Lo psichiatra, infine, è un professionista laureato in Medicina e successivamente specializzato in Psichiatria. Affronta i disagi psichici attraverso un approccio medico, osservando cosa funziona e cosa meno dal punto di vista organico. Essendo un medico, è abilitato a prescrivere farmaci. Quando necessario, queste figure collaborano tra loro, trattando diversi aspetti della persona ed intervenendo sinergicamente per alleviarne il disagio.
-
Che differenza c’è tra sostegno psicologico e psicoterapia?Il sostegno psicologico è un tipo di intervento limitato ad affrontare un problema specifico e definito; può essere attuato da uno psicologo anche senza aver conseguito il titolo di psicoterapeuta. La psicoterapia, invece, è un percorso più approfondito ed esteso, che va a lavorare sulla persona nella sua totalità, affrontando ciò che ne limita o compromette la vita quotidiana e la qualità di quest’ultima, al fine di aiutarla a raggiungere un nuovo e funzionale equilibrio. La psicoterapia può essere effettuata soltanto da psicologi (o medici) che abbiano ottenuto la qualifica di psicoterapeuta.
-
Lo psicologo prescrive farmaci?No, lo psicologo non è un medico e pertanto non è abilitato a prescrivere farmaci.
-
In che cosa consiste la terapia?Per trovare informazioni dettagliate in merito, visitate la pagina Come lavoro.
-
Chi può rivolgersi ad uno psicologo? Per quali motivi?Visitate la sezione Perché lo psicologo, troverete un approfondimento riguardo questo argomento e riguardo i più comuni pregiudizi che spesso trattengono le persone dal rivolgersi ad un professionista.
-
Quanto dura un percorso?I tempi della terapia sono piuttosto difficili da definire a priori, poiché variano in relazione a diversi fattori, tra cui: la tipologia di problematica/disturbo da affrontare, quanto tale difficoltà risulta profonda e radicata nella persona, la reazione soggettiva che il paziente ha all’intervento effettuato.
-
Che cadenza hanno gli incontri?Le consultazioni individuali hanno solitamente cadenza settimanale, mentre quelle di coppia o familiari bisettimanale. Si tengono però sempre in massima considerazione i bisogni e le esigenze dei singoli pazienti, con i quali si concorda la frequenza delle sedute all’inizio del percorso, e la si ridiscute nel corso della terapia qualora mutassero le necessità.
-
Quanto costa la terapia?I costi variano in base al tipo di percorso (individuale, di coppia o familiare). E’ possibile pagare al termine di ogni seduta oppure alla fine di ogni mese. Le tariffe e le modalità di pagamento vengono pattuite al momento della presa in carico e della definizione del contratto terapeutico. I costi dei colloqui psicologici, come tutte le spese sanitarie, sono detraibili fiscalmente.
-
Come posso richiedere informazioni o fissare un appuntamento?E’ possibile richiedere informazioni senza alcun tipo di impegno oppure fissare un appuntamento utilizzando i recapiti che trovate nella sezione Contatti. Scegliete il metodo che preferite (telefono, mail oppure form), vi risponderò nel più breve tempo possibile.
Link utili
Ordine degli Psicologi Italiani:
Ordine degli Psicologi della Lombardia: www.opl.it
Istituto di Gestalt HCC Italy: www.gestalt.it
Associazione EMDR Italia: www.emdr.it
AIM - Associazione Italiana per la Mindfulness: www.mindfulnessitalia.it
bottom of page