Psicoterapia a Milano

Attività
Nella mia attività clinica mi occupo di:
-
Sostegno psicologico individuale (adulti, adolescenti e preadolescenti)
-
Sostegno psicologico di coppia
-
Psicoterapia individuale (adulti, adolescenti e preadolescenti)
-
Psicoterapia di coppia
-
Psicoterapia familiare
Psicoterapia Milano: le principali problematiche trattate
Le problematiche sulle quali lavoro possono essere suddivise in tre grandi macro-aree: i disturbi di tipo strettamente clinico, le difficoltà legate a specifiche fasi del ciclo di vita e i disagi connessi a particolari situazioni critiche.
La prima categoria racchiude tutte quelle condizioni cliniche che influenzano in modo disadattivo la persona dal punto di vista comportamentale, relazionale, cognitivo o affettivo, impedendole di vivere in modo sufficientemente sereno la propria quotidianità.
Nel secondo gruppo troviamo, invece, difficoltà inerenti ai passaggi evolutivi della vita che, per quanto fisiologici e spesso positivi e desiderati, comportano di frequente forti cambiamenti, che rompono l’equilibrio abituale della persona e possono quindi risultare piuttosto destabilizzanti e complessi da affrontare.
L’ultima area, infine, comprende i disagi connessi ad eventi dolorosi e/o stressanti, che provocano importanti cambiamenti alla persona e le causano difficoltà e sofferenza.
In tutti questi casi intraprendere un percorso di psicoterapia a Milano si rivela estremamente utile per aiutare la persona a ritrovare una maggiore serenità, recuperare un maggior benessere ed equilibrio e riuscire quindi ad affrontare la propria vita in un modo più funzionale e buono per lei.


Disturbi di tipo strettamente clinico:
-
disturbi d’ansia e attacchi di panico
-
disturbi dell’umore, depressione
-
disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating)
-
disturbi di personalità
-
disturbi psicosomatici
-
fobie
-
problemi di autostima, insicurezza
-
problemi relazionali
-
difficoltà nella gestione delle emozioni
Difficoltà legate a specifiche fasi
del ciclo di vita:
-
adolescenza
-
gravidanza
-
genitorialità
-
scelte scolastiche o professionali

Disagi legati a situazioni critiche:
-
lutto
-
malattia
-
separazione
-
trasferimento
-
perdita del lavoro
-
stress lavorativo
-
eventi traumatici